GLASS6THERM® SELECKT
è la nuova vetrata isolante prodotta dalle vetrerie del gruppo Glass6 e dai suoi partner, volta a coniugare il risparmio energetico invernale ed estivo con il comfort abitativo in relazione alle condizioni climatiche ed ambientali delle zone climatiche C, D e E se esposta all’irraggiamento solare.
Le nostre vetrate GLASS6THERM® SELECKT oltre a considerare e valutare i valori di isolamento: termico, acustico e le proprietà di sicurezza richieste dalla legislazione più recente; prendono in considerazione anche il fattore solare denominato g ( ex F.S.); il valore permette di confrontare la capacità del vetrocamera a controllare e ridurre l’irraggiamento del sole negli ambienti.
Questa tipologia di vetrata isolante permette di ridurre i costi di refrigerazione nel periodo estivo sino ad un 40% , mentre in inverno mantiene la medesima trasmittanza termica dei migliori vetri basso emissivi.
Il valore di isolamento termico
Ug= 1.0 W/m2 K ed il
fattore solare pari al 40% assicurano un ottimo confort abitativo.
La trasmissione luminosa risulta essere del 63% un poco inferiore ai prodotti basso emissivi, ma con un ottima riflettenza ( riflessione luminosa) del 26%; quest’ultima permette di garantire un elevato livello di privacy quando la luminosità esterna è superiore a quella dell’ambiente interno permettendo al tempo stesso di godere della luce naturale.
Per permetterVi una scelta consapevole ed una migliore valutazione delle proprietà sopra indicate, nella tabella seguente vengono confrontate le varie tipologie di vetrate isolanti, ed analizzando i dati si rileva un miglior confort ed un risparmio di denaro in tutte le stagioni infatti si ha che :
In inverno le vetrate trattengono il calore sino a tre volte di più rispetto ad una vetrata tradizionale
In estate le vetrate arrestano il doppio del calore solare
In primavera le vetrate permettono di tenere la casa molto più calda e di utilizzare solo in casi eccezionali il riscaldamento
In autunno le vetrate permettono di ritardare l’accensione del riscaldamento
Il trattamento presente sulla superficie della faccia 2 nella vetrata isolante risulta essere un deposito di più strati di ossidi metallici applicati sulla superficie del vetro float chiaro mediante un processo di sputtering catodico magnetronico potenziato in condizioni di vuoto, il quale ha la funzione di riflettere efficacemente la radiazione termica e solare ( onda lunga e onda corta ) ed é classificato in classe C secondo la norma europea EN 1096.
▪ vetrate isolanti con due intercapedini con fattore solare 34, trasmittanza termica 1,0 Watt/mq K;
▪ vetrate isolanti con due intercapedini con Fattore Solare 33, trasmittanza termica 0,9 Watt/mq K;
▪ vetrate isolanti con due intercapedini con Fattore Solare 32, trasmittanza termica 0,8 Watt/mq K;
▪ vetrate isolanti con due intercapedini con Fattore Solare 32, trasmittanza termica 0,7 Watt/mq K;
▪ vetrate isolanti con due intercapedini con Fattore Solare 32, trasmittanza termica 0,6 Watt/mq K;
▪ vetrate isolanti con due intercapedini con Fattore Solare 32, trasmittanza termica 0,5 Watt/mq K;
▪ vetrate isolanti con due intercapedini con Fattore Solare 30, trasmittanza termica 0,4 Watt/mq K;
▪ vetrate isolanti con tre intercapedini con Fattore Solare 30, trasmittanza termica 0,3 Watt/mq K;
I vantaggi della vetrata isolante selettiva derivano dall’integrazione delle funzioni di isolamento termico rinforzato con le funzioni di protezione solare e di apporto di luce naturale.
I principali vantaggi delle vetrate isolanti selettive sono:
- sensibile risparmio energetico;
- miglioramento del comfort in prossimità delle pareti vetrate;
- riduzione della formazione di condensa sul vetro interno.
Le vetrate isolanti selettive abbinate ad altri prodotti stratificati offrono anche dei vantaggi complementari:
- protezione dei beni;
- protezione delle persone;
- isolamento acustico elevato;
- design e stile in armonia con l’architettura degli interni.
Le vetrate isolanti selettive si applicano su serramenti tradizionali, bow window e serramenti per verande in edifici residenziali.
Nel settore terziario le vetrate isolanti selettive sono collocate in alberghi, ristoranti, bar, asili, scuole, locali adibiti ad attività di ricerca, ospedali.
Le pareti vetrate selettive sono indicate in tutti gli ambienti dove è fondamentale la ricerca del benessere, del comfort visivo e di un’atmosfera positiva.
Nei centri e immobili commerciali le vetrate isolanti selettive sono particolarmente indicate per la funzione di controllo solare, talvolta in abbinamento con altri vetri a controllo solare.
Le vetrate isolanti selettive devono essere posate conformemente alle normative in vigore e alle prescrizioni generali di posa in opera, in particolare quelle riguardanti le sollecitazioni di origine termica; infatti il vetro deve essere rinforzato termicamente se, una volta posato, si prevede possa presentare uno scarto di temperatura, tra due zone sulla medesima superficie, tale da generare la rottura.
Il deposito selettivo, nella vetrata isolante, deve sempre essere posizionato all'interno dell'intercapedine (faccia 2).
Le vetrate isolanti possono essere poste in opera senza particolari precauzioni, fino ad un’altitudine di 700 metri superiore a quella del luogo di fabbricazione.
La posa in opera deve essere conforme alla Norma UNI 6534 ed ai disciplinari tecnici delle case produttrici del vetro di base.
I serramenti devono essere provvisti degli accorgimenti di drenaggio necessari ad evitare che la pioggia e/o la condensa, possano danneggiare la tenuta o la conservazione.
Sul fondo della scanalatura del serramento, nella quale troverà alloggio la vetrata isolante, devono essere correttamente posizionati i tasselli di appoggio periferici e laterali.
Le vetrate isolanti in attesa della posa in opera, dovranno essere conservate sopra cavalletti in luoghi bene aerati, protetti dalle intemperie e dai raggi solari diretti.
I depositi selettivi soddisfano le esigenze della classe C della norma europea UNI EN 1096 e sono marchiati CE.
Le vetrate isolanti “selettive" prodotte da Predari Vetri sono conformi a quanto previsto dalle norme UNI EN 1279/1/2/3/4/5/6 e sono marchiate CE e UNI. La Norma EN ISO 10077 ha lo scopo di ridurre pesantemente le dispersioni energetiche dell'involucro edilizio e considera tutti i punti in grado di generare dei ponti termici.