VETRATE BASSO EMISSIVE

VETRI ISOLANTI - Vetri ad isolamento termico

Le vetrate isolanti Glass6therm per ottenere un isolamento termico ottimale, con l’impiego della migliore soluzione che soddisfi le esigenze delle più performanti moderne realizzazioni in edilizia e del legislatore, per accedere ai benefici fiscali, sono realizzate adottando unicamente vetri ad emissività 0,01 che consentono di ottenere almeno un valore Ug d1,0 W/mq K ed un fattore solare >50.

Queste vetrate isolanti basso emissive hanno una prestazione termica isolante di circa sei volte superiore a quella di un vetro singolo e di tre volte superiore a quella di una vetrata isolante tradizionale.

I vetri basso emissivi permettono una gestione energetica efficace, in linea con le più severe ed attuali normative in tema di protezione dell’ambiente, riducendo notevolmente le emissioni di C02.

L’eccellente isolamento termico ottenuto evita l’effetto di “parete fredda” delle finestre, rendendo più omogenea la distribuzione del calore nelle stanze, inoltre è efficace nella riduzione della dispersione della temperatura raggiunta con l’impianto di condizionamento durante la stagione estiva.

Le vetrate isolanti Glass6therm prodotte da Predari Vetri sono disponibili con le seguenti prestazioni termiche:

 

▪   low-e 1.0 Watt/mq K vetro bassoemissivo;

▪   vetrate isolanti con  due intercapedini con trasmittanza termica 0,9 Watt/mq K;

▪   vetrate isolanti con due intercapedini con trasmittanza termica 0,8 Watt/mq K;

▪   vetrate isolanti con due intercapedini con trasmittanza termica 0,7 Watt/mq K;

▪   vetrate isolanti con due intercapedini con trasmittanza termica 0,6 Watt/mq K;

▪   vetrate isolanti con due intercapedini con trasmittanza termica 0,5 Watt/mq K;

▪   vetrate isolanti con due intercapedini con trasmittanza termica 0,4 Watt/mq K;

▪   vetrate isolanti con tre intercapedini con trasmittanza termica 0,3 Watt/mq K;


tutte le vetrate isolanti sopra indicate possono essere realizzate con vetri su base extrachiara al fine di migliorare l’apporto solare e la trasmissione luminosa, canalino a bordo caldo con coefficiente di trasmissione lineare con valori compresi tra 0,06 e 0,03 in relazione al profilo del serramento.

 

La vetrata isolante basso emissiva ottenuta con l'impiego del vetro low-e 1.0 è destinata all'Isolamento Termico Rinforzato delle pareti vetrate.


L'aspetto neutro della vetrata, molto vicino a quello del vetro chiaro, la rende idonea ad ogni genere di applicazione, sia nelle costruzioni nuove che nelle ristrutturazioni.

La vetrata isolante low-e 1.0 trova efficace applicazione per:

  • finestre e portefinestre
  • lucernari
  • verande e logge
  • facciate continue
  • curtain walls
  • coperture
  • vetrate
  • negozi
  • ascensori

L’utilizzo delle vetrate isolanti in questione è molto diffuso negli edifici residenziali, negli edifici del terziario, del pubblico, negli edifici commerciali e produttivi.

I principali vantaggi delle vetrate isolanti basso emissive Glass6therm sono:

  • riduzione dei costi di riscaldamento; un ottimale risultato si ottiene con un valore Ug 1,0;
  • miglioramento del comfort degli ambienti: soppressione quasi totale della zona fredda vicino alle finestre e riduzione dei rischi di condensa sul vetro interno;
  • efficace protezione dell’ambiente (riduzione delle emissioni di CO²);
  • apporto di luce e calore solare attraverso il vetro in inverno;
  • riduzione della trasmissione del calore proveniente dall’esterno in estate;
  • aspetto neutro molto vicino a quello di una vetrata isolante tradizionale;
  • grande versatilità in combinazione con altre tipologie di vetri stratificati e vetri stratificati acustici.
Le vetrate isolanti Glass6therm conferiscono una migliore omogeneità termica alle facciate, presentando un bilancio termico, in alcuni casi, prossimo a quello delle pareti opache.

Le vetrate isolanti Glass6therm, devono essere posate conformemente alle normative in vigore e alle prescrizioni generali di posa in opera, in particolare le normative riguardanti le sollecitazioni di origine termica; infatti il vetro deve essere rinforzato termicamente se, una volta posato, si prevede possa presentare uno scarto di temperatura, tra due zone sulla medesima superficie, tale da generare la rottura.

Le vetrate isolanti possono essere poste in opera senza particolari precauzioni, fino ad un’altitudine di 700 metri superiore a quella del luogo di fabbricazione, oltre questa soglia deve essere previsto l’utilizzo di un sistema di riequilibrio della pressione. 

La posa in opera deve essere conforme alla Norma UNI 6534 ed ai disciplinari tecnici delle case produttrici del vetro di base ed alle prescrizioni Assovetro.

I serramenti devono essere provvisti degli accorgimenti di drenaggio necessari ad evitare che la pioggia e/o la condensa, possa danneggiare la tenuta o la conservazione.

Sul fondo della scanalatura del serramento, nella quale troverà alloggio la vetrata isolante, devono essere correttamente posizionati i tasselli di appoggio periferici e laterali.

Le vetrate isolanti basso emissive, in attesa della posa in opera, dovranno essere conservate sopra cavalletti in luoghi bene aerati, protetti dalle intemperie e dai raggi solari diretti.

I vetri basso emissivi low-e 1.0 soddisfano le esigenze della classe C della norma europea UNI EN 1096 e sono marchiati CE.
Le vetrate isolanti basso emissive prodotte da Predari Vetri sono conformi a quanto previsto dalle norme UNI EN 1279/1/2/3/4/5/6 e sono marchiate CE e UNI. 
La norma EN ISO 10077 ha lo scopo di ridurre pesantemente le dispersioni energetiche dell'involucro edilizio e considera tutti i punti in grado di generare dei ponti termici.

Norma UNI EN 1279 1/2/3/4/5/6

UNI EN 1279-1: Vetro per edilizia - Vetrate isolanti
Parte 1: Generalità, tolleranze dimensionali e regole per la descrizione del sistema

UNI EN 1279-2: Vetro per edilizia - Vetrate isolanti
Parte 2: Metodo per la prova di invecchiamento e requisiti per la penetrazione del vapor d'acqua

 UNI EN 1279-3: Vetro per edilizia - Vetrate isolanti
Parte 3: Prove d'invecchiamento e requisiti per la velocità di perdita di gas e per le tolleranze di concentrazione del gas su vetrate isolanti riempite con gas

 UNI EN 1279-4: Vetro per edilizia - Vetrate isolanti
Parte 4: Metodo di prova per le proprietà fisiche delle sigillature del bordo

 UNI EN 1279-5: Vetro per edilizia - Vetrate isolanti
Parte 5: Valutazione della conformità

 UNI EN 1279-6: Vetro per edilizia - Vetrate isolanti
Parte 6: Controllo della produzione in fabbrica e prove periodiche

 
Il marchio di conformità UNI certifica la rispondenza delle vetrate isolanti alle prescrizioni delle relative norme, basandosi sull’ispezione del sistema di controllo qualità e sulla sorveglianza del processo di produzione, da parte di ispettori esterni accreditati e sulle prove di tipo, eseguite presso un laboratorio esterno.

Seguici su Facebook | © 2023 Predari Vetri | P.IVA: 01901770204 | Privacy Policy | Cookie Policy | Preferenze Cookie
by Shots