Tutte le vetrate isolantiprodotte da Predari Vetri sono certificate secondo le norme EN-UNI 1279 sin dal 1996, anno in cui sono divenute operative le Norme UNI 10593/1/2/3/4 ed accompagnate da Certificazione Europea Keymark.
Il marchio di qualità UNI certifica la rispondenza delle vetrate Isolanti Predari Vetri alle prescrizioni delle relative norme europee, basandosi sull’ispezione del sistema di controllo qualità, sul controllo delle materie prime, su molteplici controlli in fase di lavorazione, sulla sorveglianza del processo di produzione da parte di ispettori esterni accreditati e sulle prove di tipo, eseguite presso un laboratorio accreditato (Stazione Sperimentale del Vetro), indice di una qualità molto superiore alla semplice marchiatura CE, che rappresenta solamente un requisito minimo per l’immissione del prodotto sul mercato. Le vetrate isolantiprodotte da Predari Vetri sono inoltre Certificate UNI-GAS per garantire il mantenimento nel tempo del gas.
Le vetrate isolantiprodotte da Predari Vetri rispondono alle piu’ elevate performances energetiche assicurando il miglior comfort abitativo. Attraverso composizioni multiple si possono raggiungere anche valori di trasmittanza termica pari a 0,3 W/mq K, riducendo drasticamente le dispersioni di calore e le emissioni di C02 nell’ambiente, permettendo un significativo risparmio economico e contribuendo a mantenere un clima domestico accogliente. L’utilizzo nelle nostre vetrate isolanti di speciali stratificati acustici ci porta ad offrire abbattimenti acustici certificati sino a 52 dB.
Le vetrate isolanti prodotte da Predari Vetri sono composte da due o più lastre e da uno o più profili distanziatori Warm Edge (bordo caldo) e possono anche contenere gas nobili isolanti termicamente quali Argon o Kripton.
Siamo a completa disposizione per valutare la vetrata che soddisfa le vostre richieste, consigliare le lavorazioni da adottare per evitare possibili rischi di shock termico e, se richiesto, effettuare la verifica alla rispondenza delle prescrizioni legislative vigenti:
- SICUREZZA: norma UNI 7697 aggiornata Febbraio 2015;
- ACUSTICA: riferimento legge 447 del 1995 e D.P.C.m: 297 del 1997;
- CONTROLLO SOLARE PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA: DPR59 del 25/06/2009
- TERMICA: legge 192 del 2005 e legge 311 del 2007
- CARICHI PERMANENTI E SOVRACCARICHI: decreto del 14/01/2008;