Iscriviti alla Newsletter Predari Vetri per ricevere le ultime novità direttamente nella tua casella di posta:
ISCRIVITI ORA

Norma tecnica sui requisiti e criteri di verifica della corretta esecuzione della posa in opera dei serramenti

12-03-2021

La Norma UNI 11673-4:2021 "Posa in opera di serramenti - Parte 4: Requisiti e criteri di verifica dell'esecuzione" è stata redatta dal Gruppo di Lavoro GL12 sotto il coordinamento del prof. Ing. Paolo Rigone e va a completare le già pubblicate parti 1, 2 e 3 della serie UNI 11673 aventi come oggetto i requisiti e criteri di verifica della progettazione per la corretta posa in opera dei serramenti (UNI 11673-1), i requisiti relativi all’attività professionale del posatore di serramenti (UNI 11673-2) ed i requisiti minimi per l'erogazione di corsi di formazione non formale per l’apprendimento delle conoscenze e lo sviluppo di abilità da parte degli installatori/posatori di serramenti (UNI 11673-3).
La quarta e ultima parte invece è relativa ai requisiti e criteri di verifica della corretta esecuzione dei giunti di installazione dei serramenti, anche in relazione al collaudo finale come definito nella UNI 10818, fornendo indicazioni documentali, analitiche e sperimentali per la qualificazione dell'esecuzione della posa in opera dei serramenti. Ad oggi il GL12 si sta occupando della revisione della UNI 10818 per renderla conforme alla serie UNI 11673, in essa più volte richiamata.
Entrando nello specifico dei contenuti della UNI 11673-4, essa descrive i requisiti e criteri delle seguenti verifiche inerenti ai giunti di installazione dei serramenti:
  • verifiche termiche, eseguite tramite termografie ad infrarosso, atte a rilevare eventuali ponti termici;
  • verifiche acustiche, atte a verificare l'efficacia del giunto di installazione da un punto di vista dell'isolamento acustico (misurazioni in opera secondo UNI EN ISO 16283-3);
  • verifiche di permeabilità all'aria e quindi di eventuali infiltrazioni d'aria attraverso i giunti di installazione serramento - vano murario (realizzazione in opera di una camera a tenuta in pressione);
  • verifica della tenuta all'acqua (prova in opera), di resistenza meccanica al carico di vento (verifica di tipo documentale e eventuale prova di estrazione sui fissaggi in opera), di durabilità e manutenibilità (verifiche in opera), di composti organici volatili (VOC/COV) indoor e sostenibilità (verifica documentale), di comportamento igrometrico e traspirabilità dei giunti di installazione (verifica documentale).
La norma si conclude poi con un'appendice informativa in merito alla certificazione del personale che esegue la verifica delle prove non distruttive indicate dalla norma, in accordo alla UNI EN ISO 9712.
La UNI 11673-4:2021 è applicabile ai serramenti azionabili manualmente o motorizzati del tipo:
  • finestre e porte esterne pedonali che rientrino nel campo di applicazione della norma di prodotto UNI EN 14351-1, inclusi prodotti con caratteristiche di resistenza all'effrazione;
  • porte interne pedonali che rientrino nel campo di applicazione della norma di prodotto UNI EN 14351-2, inclusi i prodotti con caratteristiche di resistenza all' effrazione;
  • chiusure oscuranti e altri prodotti considerati nella norma di prodotto UNI EN 13659, inclusi prodotti con caratteristiche di resistenza all'effrazione.
Restano esclusi dal campo di applicazione della UNI 11673-4:
  • finestre da tetto con e senza prestazioni di resistenza al fuoco dall'esterno;
  • i prodotti aventi caratteristiche di resistenza al fuoco e di controllo fumo soggetti alla UNI 11473-1 e alla UNI EN 16034;
  • le porte pedonali motorizzate diverse da quelle a battente soggette alla UNI EN 16361;
  • le porte e i cancelli industriali, commerciali e da garage soggetti alla UNI EN 13241;
  •  i serramenti inseriti in facciate continue di cui alla UNI EN 13830.

Seguici su Facebook | © 2023 Predari Vetri | P.IVA: 01901770204 | Privacy Policy | Cookie Policy | Preferenze Cookie
by Shots