La Camera, con 312 voti a favore, 146 contrari e 2 astenuti, ha approvato il disegno di legge di Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021 2021 e la relativa Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021.
Vengono confermati per tutto il 2019 l' ecobonus del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, le detrazioni del 50% per i lavori di ristrutturazione edilizia (con tetto di spesa di 96mila euro di spesa per abitazione), il bonus mobili al 50% collegato agli interventi di ristrutturzione edilizia e il bonus verde al 36%. Resta invariata la scadenza al 31 dicembre 2021 per l'ecobonus sui condomini, che può arrivare fino al 75%. Sismabonus confermato con detrazioni al 50% che possono però arrivare al 70% e anche all'80% a seconda della riduzione del rischio sismico dopo i lavori.
Ricordiamo che l'ecobonus per interventi di riqualificazione energetica prevede, per il prossimo anno, la detrazione del 50% per alcuni interventi quali la sostituzione di infissi, schermature solari, impianti di climatizzazione invernale tramite caldaie a condensazione e a biomassa.